51cfd3e78fe376737b3c49f31ed223f311490c25

www.marcozonetti.it
Indice dei link

d75f4ce8f43f67924926431004d5278d85fcd688.jpeg

Febbre da cavallo: l'arte di far ridere

d25cf7f1151dad49dadbcf4ce3d9d8d955e7dffd.jpeg

Febbre da cavallo (commedia, ITA, 1976) regia di Steno. Con Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Gigi Ballista, Adolfo Celi, Francesco De Rosa, Maria Teresa Albani, Nerina Montagnani, Ennio Antonelli, Renzo Ozzano, Marina Confalone, Alberto Giubilo

Gigi Proietti è "Mandrake"

Assidui frequentatori dell’ippodromo di Tor di Valle a Roma – scommettitori incalliti – Bruno Fioretti detto Mandrake (Proietti) e Armandino Pellicci detto Er Pomata (Montesano) sono ormai rovinati. Ma la fortuna viene in loro soccorso quando scoprono la straordinaria somiglianza tra Mandrake e il celebre fantino Jean-Louis Rossini (Ozzano), ingaggiato dal ricco conte Dallara (Ballista) per competere col cavallo Soldatino, l’ex brocco di proprietà dello “scalcinato” De Marchis (Carotenuto).

Enrico Montesano è "Er Pomata"

 

Scritto da Steno, Enrico Vanzina e Alfredo Giannetti su soggetto di Massimo Patrizi, uno degli ultimi esempi di commedia all’italiana vecchia maniera, prima dei Pierini: l’intreccio è prevedibile ma efficace, la regia si preoccupa soprattutto di esaltare gli affiatati interpreti; e la celebrazione dei perdenti e dell’arte di arrangiarsi è servita con un sense of humour irresistibile, che è la quintessenza della romanità cialtrona e bonaria di una volta.

Ennio Altobelli è il macellaio Manzotìn

Cult nella Capitale, ma anche tra gli appassionati di ippica. Certi bozzetti, come il giudice di Adolfo Celi o il macellaio Manzotìn di Ennio Antonelli, si stagliano nella memoria con la forza del vero cinema popolare. Impagabile tema musicale di Bixio-Frizzi-Tempera. Alberto Giubilo è se stesso. Con un seguito: Febbre da cavallo – La mandrakata" (Mereghetti).

Catherine Spaak in una scena del film

Il trailer

Una rara (e divertente) immagine del regista, sceneggiatore e vignettista Steno, al secolo Stefano Vanzina


Antonio Facchin
Pubblicato il 2 novembre 2021su VigilanzaTv

www.marcozonetti.it
Indice dei link