La terrazza e i radical-chic di Ettore Scola

La terrazza (commedia, ITA, 1980) regia di Ettore Scola. Con Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Serge Reggiani, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Ombretta Colli, Carla Gravina, Milena Vukotic, Galeazzo Benti, Age [Agenore Incrocci], Leo Benvenuti, Ugo Gregoretti, Lucio Lombardo Radice, Mino Monicelli, Lucio Villari, Helena Ronée, Marie Trintignant, Venantino Venantini, Olimpia Carlisi, Simonetta Del Frate, Graziella Galvani, Fabio Garriba, Margherita Horowitz, Carlo Cattaneo, Ghigo [Amerigo] Alberani, Lella Fabrizi


Jean Louis Trintignant, sceneggiatore in crisi d'ispirazione in un film che è ironica lapide della commedia all'italiana

Clima romano, e una terrazza diventa palcoscenico della conversazione – a tratti concitata –  di un gruppo di conoscenti, tutti esponenti dell'intellighenzia di Sinistra, con le loro storie e legami: Enrico (Trintignant) uno sceneggiatore satirico in crisi d’ispirazione che deve consegnare in tempo utile un copione al produttore “amico” Amedeo (Tognazzi), impegnato intanto a finanziare la realizzazione di un film giusto per compiacere la sua donna. Luigi (Mastroianni), giornalista politico in crisi professionale e personale perché da poco "soppiantato" dalla carriera televisiva di sua moglie (Gravina).

Marie Trintignant e Marcello Mastroianni sono Isabella e Luigi

Mario (Gassman), senatore comunista che cerca di dimenticare moglie e problemi professionali con Giovanna (Sandrelli), la bella consorte di un pubblicitario. E infine Sergio (Reggiani), funzionario Rai, che non ne può più di ciò che deve sopportare in azienda. Si ritrovano tutti ciclicamente sulla stessa terrazza (il film ha struttura episodica di cui ogni storia è introdotta dal puntuale invito a tavola della cordiale padrona di casa). Ma al mutare di alcune situazioni sono mutati anche gli equilibri, e con loro il senso di frustrazione.

Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli sono Mario e Giovanna


“Uno dei film più belli e acuti di Scola e dei suoi co-sceneggiatori Age [Agenore Incrocci] e [Furio] Scarpelli perché capace di rifletter non solo sul tramonto degli ideali che avevano scosso l’Italia tra il Sessantotto e il Settantasette ma anche sulla fine di quella forma di cinema che aveva visto il regista tra i suoi protagonisti, una «sorta di post scriptum alla storia della commedia all’italiana» [Lourcelles] dove satira, patetismo e impotente lucidità si intrecciano con grande efficacia.

Riprendendo la coralità narrativa di C’eravamo tanto amati concentrando però l’azione in un’unità di luogo e di tempo (con una breve appendice cronologica che funziona da unhappy ending) la terrazza romana diventa il palcoscenico in cui si consuma la sconfitta di un sistema di valori e di comportamenti che sembravano inossidabili e vincenti. La crisi della satira – cioè della stessa commedia all’italiana – vista attraverso la crisi dello sceneggiatore satirico … quella del cinema attraverso i compromessi di un produttore e le superficiali intemerate di un critico massimalista (Satta Flores); quella della politica attraverso il doppio percorso di un giornalista e di un deputato che vede i suoi ideali incapaci di guidare le sue scelte private; e quella, più tragica di tutte, del funzionario Rai che non regge i compromessi della televisione (e sogna di realizzare un Capital Fracassa, come farà dieci anni dopo Scola) … il quadro di una generazione accomunata dalla formazione (intellettuale), dalla politica (di sinistra) e dall’età (intorno ai cinquanta) e dal sesso (maschile).


Percorso da una vena sottile di misantropia e da sentimenti misogini (vittime o ribelli, le donne sono comunque relegate ai margini della vita dei sei amici), il film fu capace di anticipare la deriva culturale e politica che si stava impadronendo dell’Italia (di lì a poco tutti prigionieri di Drive In e dell’edonismo reaganiano) e insieme di prendere le distanze con lucidità da ogni patetismo e autocompiacimento. Una società borghese, salottiera, di sinistra – ma ai tempi meno «romana» e più «italiana» di quanto potremmo pensare oggi – di cui Scola non dimentica di sottolineare anche l’incapacità di cambiamento e di futuro, visto che il film ci ricorda impietosamente come tutti tornano sempre allo stesso luogo e agli stessi discorsi” (Mereghetti).



«Durante una serata in terrazza, nella Roma radical-chic, vita pubblica e privata di alcuni personaggi: dallo sceneggiatore in crisi al giornalista, al deputato PCI, all'amico in cerca di lavoro. Commedia all'italiana di esperta fattura nella quale ci si piange un po' addosso, in modi tipicamente romanocentrici, ma qualche freccia arriva al bersaglio. Non tutto allo stesso livello, ma nell'insieme funziona. Scritto da Scola con Age & Scarpelli. "Sembra e vuole essere una, sia pur sorridente, radiografia della condizione intellettuale e borghese, ma è soltanto un quadretto della condizione pseudointellettuale e sostanzialmente piccoloborghese dell'intellettualità cinematografica" (L. Micchiché)» (Il Morandini).

Carla Gravina, vincitrice della Palma d'oro al festival di Cannes, miglior attrice con protagonista

Cast di rilievo anche per i ruoli comprimari e per alcune comparsate che, fra gli altri, comprendono Age nella parte dello psichiatra, Lucio Villari è il padrone di casa, Mino Monicelli il presidente della Rai, Marie Trintignant, figlia di Jean-Louis, è Isabella la ragazza abbordata da Mastroianni. Ugo Gregoretti e Lucio Lombardo Radice compaiono fra gli invitati.

Film citato in una scena centrale de La grande bellezza di Paolo Sorrentino, probabilmente a dimostrazione che nei 33 anni intercorsi siano cambiati i tempi, di poco i luoghi, ma situazioni e caratteri siano rimasti in tutta evidenza gli stessi.

Il film su RaiPlay

Ettore Scola con Vittorio Gassman sul set del film

Antonio Facchin

Pubblicato il 21 novembre 2021 su VigilanzaTv